Un articolo di semplice informazione per accendere curiosità su un argomento tecnico, normalmente riservato ai soli addetti ai lavori, ma sicuramente significativo nell'analisi generale delle politiche di promozione del fenomeno sportivo; il periodo dei Giochi Olimpici è notoriamente quello di massima visibilità per gli sport cosiddetti "minori", tra i quali si annovera anche la Scherma. Si registra infatti, ogni quattro anni, in corrispondenza del "periodo olimpico", un sostanziale incremento dell'interesse collettivo, trascinato dai successi e dalle medaglie che la nostra disciplina sempre ci regala e testimoniato dall'incremento degli accessi territoriali ai siti dei club schermistici; dai reports di seguito pubblicati relativi al sito www.schermadesio.com nel periodo 27 luglio 6 agosto, ovvero da un giorno prima ad un giorno dopo la presenza della Scherma nel calendario olimpico, si conferma tale incremento di spot sulla scherma, testimoniato da un aumento addirittura dell' 89,38 % del numero di viste giornaliere al sito e da una maggior persistenza nella durata delle stesse, segno di accessi al sito motivati dalla ricerca di informazioni, come indicato anche da una frequenza di rimbalzo dalla home page generica ai contenuti specifici interni al sito pari all'83,75%.
Il maggior numero di accessi si è registrato proprio in corrispondenza delle giorate che hanno regalato all'Italia le medaglie del Fioretto Femminile individuale (28 luglio), della Sciabola Maschile individuale (29 luglio), del Fioretto Femminile a squadre (2 agosto) e del Fioretto Maschile a squadre (5 agosto), con picchi sensibili in corrispondenza delle prove femminili ed un trend comunque sopra media lungo tutto il periodo.
Quanto ai termini di ricerca registrati da Google e altri motori di ricerca si nota una predominanza 50/23 della parola "scherma desio", ad indicare una ricerca mirata sul territorio da parte degli utenti, con la keyword "scherma" che si attesta solo al 10% circa; è questo senz'altro da leggersi come segno positivo dell'attiguità tra territorio e brand Scherma Desio. Si registra un basso rimando al sito da referrals e reindirizzamenti casuali, a testimonianza di ricerche dirette da parte degli utenti alla localizzazione del club schermistico più vicino.
La geolocalizzazione per consistenza numerica dei primi 10 punti di accesso è concentrata per il 55% nell'area del milanese, con i peers di Como e della stessa Desio che coprono assieme soltanto il 12% del totale, anche se è realistico supporre che ciò sia dovuto ad una localizzazione generica del provider di accesso; positivo, inoltre, il riscontro di accessi nazionali, a testimonianza della buona indicizzazione del sito nei motori di ricerca.
Si sono registrati accessi principalmente da postazioni desktop su sistema Microsoft Windows, che rimandano ad un contesto meditato familiare o di ufficio di piccola media impresa, con però una percentuale rilevante di accessi da smartphones (20% circa del totale) con piattaforma iOS e Android, che testimoniano un interesse maturato in "presa diretta" probabilmente proprio davanti al televisore.