Si chiama "Trofeo Renzo Nostini", dal nome di chi la ideò 60 anni fa ed è la manifestazione schermistica più importante in Italia per numero di partecipanti -oltre 3000 Atleti provenienti da tutta la Penisola, distribuiti in dieci giornate di gare. Emanuele Cavalca è stato il primo a scendere in pedana, mercoledì 10 maggio, nella categoria Giovanissimi (11 anni) di Fioretto, disputando una prova convincente, con 4 vittorie nel girone eliminatorio e la sconfitta, poi, nella diretta per i 64, che lascia un po' di amaro in bocca senza però offuscare una prestazione di Emanuele in crescita rispetto alle gare precedenti. Giovedì 11 maggio è toccato a Giorgio Meda, tra i Maschietti (10 anni) di Fioretto. La formula di gara per la sua categoria prevede la disputa di due turni di girone nei quali Giorgio matura 6 vittorie, gli permettono l'accesso al tabellone delle dirette dove vince l'incontro per i 64. Giorgio inizia con un po' di emozione ma pian piano l'incontro di incontro si scioglie dimostrando di avere qualità su cui lavorare. Domenica 14 maggio in pedana gli Allievi (14 anni) di Spada, con Nicolas Ferreri, Alessandro Monticelli e Alessandro Parisi a rappresentare i colori della Scherma Desio: ognuno con un assalto vinto nel girone e tutti eliminati alla diretta per i 128, dove dopo l'avvio incerto nel turno eliminatorio si riscattano mostrando una buona prestazione tecnica e di carattere. con Monticelli e Ferreri sconfitti nel terzo tempo dell'incontro per una sola stoccata contro avversari molto più forti di loro. Lunedì 15 maggio Federica Marotta e Anna Marzorati tra le Allieve di Spada, autrici di una prova convincente in crescendo, concludono rispettivamente con 1 e 2 vittorie nel turno di girone all'italiana, conquistando poi però entrambe con punteggio di 15-14 la diretta per l'accesso alle 128 e fermandosi poi nell'incontro per le prime 64. Entrambi i Tecnici impegnati come accompagnatori alle gare, Alberto Bernacchi per il Fioretto e Loris Piccinni per la Spada, concordano nell’aver apprezzato i progressi degli Atleti e sulla necessità di lavorare sull'approccio alla gara, soprattutto nelle fasi iniziali del girone, che poi condiziona il proseguo della stessa.

Riccione, i risultati del Campionato Italiano Under-14
|