Si concludono senza acuti per i colori desiani le prime prove del Trofeo Kinder+ Sport Under-14 disputatesi nel weekend, per il Fioretto al Palazzetto dello Sport di Calenzano (FI) e per la Sciabola al Palabadminton di via Cimabue a Milano.
Venerdì a scendere per primi in pedana i fiorettisti Caterina Villani, categoria Bambine (10 anni), al suo esordio in una gara azionale dopo l'esordio assoluti ai primi di novembre con la prima prova regionale a Manerba del Garda: si ferma alla prima eliminazione diretta, ma la sua giornata è comunque positiva per la sua capacità di mantenere i nervi saldi in gara, che le frutterà buone soddisfazioni quando anche la tecnica sarà migliorata. Marco Maiocchi e Fabio Turri, esordiscono alle nazionali sempre nella categoria Maschietti (10 anni) e sempre il venerdì, anche loro con l'eliminazione al primo turno di dirette e con una preziosa esperienza accumulata in attesa che il lavoro tecnico svolto negli allenamenti dia i suoi frutti.
Sabato invece l'esordio ad una prova nazionale è per Federica Saia, categoria Ragazze (13 anni), anche lei reduce dalla sua prima alla gara regionale di Manerba: Federica si mostra più tecnicamente capace in pedana e nella gestione della gara, quindi l'eliminazione alla prima diretta è solo il passaggio obbligato per soddisfazioni che verranno. Luca Aglio, categoria Ragazzi (13 anni), dopo aver ben fatto nel girone con quattro vittorie, salta d'ufficio la diretta per i 128, vince agevolmente quella per i 64, ma si ferma a sorpresa nella diretta per i 32: in ogni caso la sua gara è buona, anche se gli è mancato l'acuto vincente.
Sempre il sabato, esordio invece nella Sciabola nazionale a Milano per Samuel Di Pasquale, categoria Giovanissimi (11 anni) che aveva ottenuto un bel 3° posto alla regionale di Manerba e che chiude il girone con due vittorie, dopo aver regalato troppo negli incontri iniziali. Perde poi la diretta, ma nel complesso la sua giornata è positiva e lascia ben sperare nell'attesa di una maturazione complessiva che non tarderà a venire. E' poi il turno di Dennis Nicolosi, categoria Maschietti (10 anni) di Sciabola, che ottiene una vittoria nel girone e perde di misura la prima diretta 10-8, dopo essere riuscito positivamente a cambiare il modo di tirare ponendo maggiore attenzione ai suggerimenti dell'allenatore.
Domenica, sempre di Sciabola, in pedana a Milano si sono misurati con gli avversari anche Simone Ciotta e Gabriel Nicolosi, categoria Ragazzi, che hanno concluso la loro gara al primo turno di eliminazione diretta, mostrando però entrambi buoni segni di miglioramento nell'approccio alla gara, sotto il profilo dell'equilibrio e della maturità necessari, con soddisfazione, quindi, per il percorso di crescita che, anche a costo di qualche sacrificio, hanno intrapreso con la scherma.
Pausa, ora per gli under-14 fino a dopo le festività natalizie, quando ad attenderli ci sarà la seconda prova regionale in programma a Como il 5 e 6 gennaio.