Si sono svolte sabato 7 e domenica 8 novembre, nelle due diverse sedi di Arcore e Rapallo, le prove di qualificazione regionali under-14. E' questo l'inizio del percorso di avvicinamento alla fase nazionale del Gran Premio Giovanissimi, in programma come tradizione a maggio.
Ad Arcore sono andati in scena il Fioretto e la Spada, con numerosi piccoli atleti desiani al loro esordio assoluto in gare ufficiali. Tra le Giovanissime di Fioretto, Ileana Savastano, il sabato, come prima esperienza ha condotto una discreta prestazione, con una vittoria al turno di girone e poi la sconfitta 10-8 all'eliminazione diretta per i 16, mostrando una scherma sempre in crescendo di fiducia ed efficacia in pedana. Fiducia che certamente le servirà alla prossima gara, per iniziare subito senza paura ed ottenere così più vittorie nel girone.
Eugenio Ragazzo, tra i Giovanissimi di Spada, conferma solo in parte i buoni risultati ottenuti lo scorso anno nella categoria Maschietti, classificandosi al 12esimo posto finale, con due vittorie al turno poi la sconfitta per la diretta di accesso agli 8. Troppi assalti regalati e un po' di "distrazione" in alcuni momenti chiave non intaccano le sue buone potenzialità ed il piazzamento a ridosso della zona medaglie, ma suggeriscono un approccio più attento alla prossima gara, per ottenere ancora il meglio.
La domenica è stata la volta degli esordienti Federico Palamini e Riccardo Spreafico, nella gara della difficile categoria congiunta Ragazzi/Allievi, nella quale ottengono il primo una vittoria nel turno di girone, dal quale, considerando che erano all'esordio, escono entrambi forse un po' troppo sfiduciati. Al turno di eliminazione diretta Riccardo si ferma poi allo sbarramento dei 32, proprio perché crede troppo poco nelle sue possibilità e cede nel finale dell'incontro senza trovare la pazienza per costruire una rimonta, mentre Federico, nonostante il girone senza vittorie, trova più fiducia e prosegue per due dirette, fino a fermarsi alla soglia degli 8: un buon risultato che deve dare fiducia a lui e a tutti, perché ogni gara, anche se iniziata male, si può sempre ribaltare con i giusti stimoli che bisogna sempre cercare in sé stessi.
Nella stessa gara, Giovanni Turri, quest'anno nella categoria Allievi, ottiene una vittoria al turno di girone e poi si ferma alla soglia dei 16 nel tabellone delle dirette.
Greta Pistillo, invece, nella gara delle Bambine di Fioretto ottiene una vittoria al turno e perde poi alla diretta per i 16. Vista la buona scherma che a tratti mostra, dovrà solo trovare più attenzione nelle prossime gare già a partire dal girone, per rendere più facile tutto il percorso di gare attraverso le dirette.
Tra i Maschietti di Spada esordiscono bene Nicolò Cogliati e Samuele Frontini, il primo con due vittorie al turno ed il secondo con quattro. Nicolò si ferma poi alla diretta per gli 8, classificandosi al nono posto, mentre Samuele si ferma alla diretta per l'accesso alle semifinali, finendo all'ottavo posto e portando a casa la prima meritata coppa. Nel complesso, entrambi hanno dato prova di una certa lucidità e pazienza nel condurre gli incontri, ottimi presupposti su cui lavorare ora alla ricerca di una tecnica più varia ed efficace.
Nella gara delle Ragazze/Allieve di Fioretto, Cristina Saia, quest'anno categoria Allieve, ottiene tre belle vittorie al turno, fermandosi poi però drasticamente nelle eliminazioni dirette, dove perde per i 16, non riuscendo mai a trovare la chiave di un assalto che ritiene forse troppo difficile, partendo già sfiduciata.
Hanno poi esordito ad Arcore, nella gara riservata alle Prime Lame, denominata Trofeo A.I.D. ed al di fuori dell'ufficialità delle prove di qualificazione, anche Luca Aglio e Kilian Boario. Il primo passa il turno dei gironi con tre vittorie ed il secondo con una. Si fermano poi alla diretta per i 16 il primo ed a quella per i 32 il secondo, classificandosi rispettivamente 20esimo e 36esimo. Una buona prova per entrambi, considerando il numero di 50 partecipanti e i lunghi tempi di attesa che li hanno messi a dura prova. Un modo per rompere il ghiaccio e buone prospettive per il futuro.
Contemporaneamente, il sabato, Giacomo Capuzzo era in gara tra i ragazzi/Allievi di Sciabola a Rapallo, nella prova di qualificazione che per questa disciplina, visti il ridotto numero di partecipanti, si svolge a livello interregionale (Piemonte, Lombardia, Liguria). Giacomo, categoria Ragazzi, ottiene tre vittorie al turno e si ferma poi alla diretta, sconfitto di pochissimo per gli 8. Una prova buona per lui, considerando il livello di difficoltà della gara, maggiore degli scorsi anni poiché disputata in sede interregionale e con maggior afflusso di partecipanti.
Esordienti invece tra le Ragazze/Allieve sono le Ragazze Chiara Currà e Livia Taghetti, che con una vittorie al turno la prima e una la seconda, si fermano poi alle dirette per gli 8. Alla loro prima gara Chiara e Livia possono dire di aver esordito positivamente e di aver trovato nuove motivazioni per migliorarsi con l'allenamento in palestra: alla prossima gara cercheranno più vittorie al turno e alle dirette per entrare nella finale.
Alberto Crusi e Lorenzo Ponzoni esordiscono invece la domenica, tra i Giovanissimi, passando dopo il turno due dirette ciascuno e fermandosi allo sbarramento degli 8. Una prova davvero positiva anche per loro, in una gara difficile e che li spinge ad aspirare alla finale ad 8 al prossimo appuntamento.
Le prossime due prove di qualificazione per il Gran Premio Giovanissimi si svolgeranno a metà gennaio e a metà marzo.
Nella foto, Samuele Frontini, 8avo nella Spada categoria Maschietti. Tutte le altre foto delle due giornate di gara sono disponibili nella galleria fotografica.