Corsi di scherma per principianti e agonisti
Orario con suddivisione settimanale dei corsi
SCUOLA DI SCHERMA BASE 6-9 ANNI (NON AGONISMO): dai 6 ai 9 anni compresi, utilizzo di attrezzature in plastica, attività motoria e gioco-scherma. FREQUENZA BISETTIMANALE.
Questa tipologia di corso è riservata ai bambini dai 6 ai 9 anni che saranno avvicinati per la prima volta alla Scherma attraverso un’esperienza ludico-motoria. Il corso è anche rivolto ai non principianti che proseguono il loro percorso nella Scuola, prima del 9° anno di età. L’approccio didattico, orientato all’acquisizione dei fondamentali della scherma attraverso il gioco e la disciplina, sarà specificamente differenziato, con lavori di psicomotricità per i principianti e tecniche più avanzate per la crescita di livello dei non principianti. Il corso è affidato ad un istruttore dedicato e strutturato secondo le linee guida contenute nel progetto “Scuola di Scherma”, marchio ideato da Scherma Desio. Nel corso dell’anno potranno essere proposti tornei interni ed esterni alla Società.
SCUOLA DI SCHERMA AVANZATA 10-15 ANNI (NON AGONISMO): per i principianti dai 10 ai 15 anni, utilizzo dell’attrezzatura in metallo dopo breve avviamento con attrezzatura in plastica, lavoro di gruppo per l’acquisizione dei fondamentali, assalti e preparazione atletica. FREQUENZA BISETTIMANALE
Questa tipologia di corso è indicata per i principianti assoluti dai 10 ai 15 anni, che saranno avvicinati a conoscere la Scherma attraverso l’avviamento ai suoi fondamentali ed alle regole della disciplina, con orientamento rivolto al pre-agonismo, per il perfezionamento tecnico di preparazione all’agonismo, con l’uso dell’attrezzatura in metallo, lezioni di gruppo e individuali, preparazione atletica generale e specifica. Nel corso dell’anno verranno proposti tornei interni ed esterni.
ATTIVITA’ AGONISTICA FEDERALE (PRE-AGONISMO E AGONISMO): dai 9 anni in su, lezione individuale, esercizi tattici, assalti, preparazione atletica individuale, partecipazione alle gare secondo convocazione dello staff tecnico, programma personalizzato. FREQUENZA LIBERA DA 2 A 5 VOLTE SETTIMANA
Questa tipologia di corso è riservata a chipratica Scherma da almeno 1 anno ed abbia compiuto il 9° anno di età ed è suddivisa in “Pre-agonismo” (età 9 anni) e “Agonismo” (dai 10 anni compiuti). Lafrequenza di allenamento è di min. 2 volte settimanali per i Pre-agonisti e libera fino ad un max. di 5 volte settimanali per gli Agonisti. La partecipazione all’attività federale è regolata dal calendario-gare indicato dai Tecnici nel corso della stagione individualmente per ciascun atleta (min. 4 gare annuali per gli Agonisti, di cui 2 regionali e 2 su territorio nazionale). Il lavoro è basato sugli obbiettivi tecnici, psico-fisici e motivazionali della crescita progressiva e formazione dell’Atleta.
ADULTI AMATORI (NON AGONISMO E AGONISMO): dai 16 anni in su, utilizzo di attrezzatura in metallo, dopo breve avviamento con attrezzatura in plastica, attività motoria e Scherma. FREQUENZA BISETTIMANALE.
Questa tipologia di corso è indicata per gli adulti principianti, che saranno avvicinati alla Scherma in modo propedeutico con lezioni di gruppo, nel contesto di divertimento e socializzazione proprio dei corsi amatoriali. Il corso è anche rivolto agli “amatori” non principianti che dopo uno o più anni vogliano proseguire in fascia serale il loro percorso nella scherma. L’approccio didattico sarà specifico per le esigenze degli uni e degli altri e prevederà un lavoro differenziato a seconda del livello di ciascuno. Nel corso dell’anno verranno proposti tornei interni ed esterni. La partecipazione all’agonismo federale è da concordarsi individualmente con i Tecnici.
--)----------- Ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione alla società e tesseramento alla Federazione Italiana Scherma sono disponibili negli orari di apertura della segreteria sociale dal Lunedì al Venerdì dalle 17.30 alle 19.30. La palestra è aperta ai visitatori negli orari di lezione: è possibile venire a trovarci, assistere alle lezioni e parlare con i Maestri previo appuntamento con la segreteria. Fino al mese di Ottobre e per i soli principianti è possibile usufruire di 2 lezioni di prova. Per i dettagli rivolgersi alla segreteria.